Educazione Globale

Un incentivo allo studio dell’inglese: il concorso Kangourou per le scuole italiane

Sono sempre di più i concorsi rivolti agli studenti delle scuole (li elenca il MIUR), ma se tutti conoscono ormai le Olimpiadi della matematica o quelle di italiano, meno noto, specie tra i genitori, è il concorso Kangourou  per la lingua  inglese.

Non è una realtà solo italiana: vi partecipano 71 paesi del mondo. Kangourou è infatti una organizzazione internazionale che persegue l’obiettivo di diffondere cultura.

Gemello di un altro concorso (il Kangourou della matematica), quello della lingua inglese è aperto a tutti gli ordini di scuola, dalla primaria alle superiori.  Possono partecipare sia le scuole pubbliche, sia quelle paritarie.

I ragazzi che partecipano, ovviamente, non devono essere già bilingui per motivi famigliari o per via del fatto di frequentare una scuola internazionale (i ragazzi dei Licei Cambridge possono, invece, partecipare: a loro verrà proposta una prova più difficile, a livello di Advanced o maggiore).

Organizzato in collaborazione con Cambridge English Language Assessment, che poi è l’ente certificatore della Cambridge University che organizza i ben noti corsi ed esami come il First o il Proficency, il concorso si articola in gare individuali e si rivolge agli studenti delle scuole primaria, secondaria di I grado e di II grado, divisi per categorie a seconda di età, classe e livello di Certificazione inglese, come segue:

All’edizione 2015 hanno partecipato 22.000 studenti e, con la collaborazione di AISLi (Associazione italiana scuole di lingua), sono state organizzate selezioni regionali che hanno portato i 100 studenti finalisti a confrontarsi su vere prove d’esame. Tra i 100 finalisti, 12 sono risultati vincitori. Ad ottobre 2016, sono andata a curiosare nei locali di Villa Wolkonsky (la residenza dell’Ambasciatore britannico) per vedere di persona il risultato della selezione a questa gara di inglese. I ragazzi hanno lì ricevuto i premi dalle mani dell’attuale ambasciatrice britannica, Jill Morris. Emozionatissimi – come c’era da aspettarsi – i selezionati, soprattutto i bambini della scuola primaria.

Per chi volesse partecipare, il bando esce solitamente tra ottobre e novembre e scade a gennaio.

E i premi? Non sono male, direi. I vincitori di ogni categoria e i rispettivi responsabili Kangourou vincono ciascuno un viaggio-studio offerto da Master. I finalisti che risulteranno sufficienti in tutte le prove otterranno comunque la certificazione di Cambridge English Language Assessment. Tutti i libri sono offerti da Cambridge University Press…vale la pena partecipare.

Se ti è piaciuto questo post, iscriviti ad educazioneglobale! Ti potrebbero interessare:

 

Exit mobile version