consigli e risorse per essere cosmopoliti

Tutte le scuole internazionali in lingua inglese a Roma

educazioneglobale Roma !Scuole internazionali: in questo blog se ne è scritto varie volte, in particolare di quelle di lingua inglese: sia per spiegare cosa sono, sia per descrivere il funzionamento dei possibili programmi, tra cui l’International Baccalaureate. Nate originariamente per fornire istruzione ai figli dei diplomatici in arrivo nel nostro paese o alla comunità degli expat, molte di queste scuole ormai fanno parte stabilmente del panorama scolastico italiano e accolgono una certa percentuale di italiani o di famiglie “miste”, in cui almeno un genitore appartiene ad una cultura e alla nazionalità straniera, ma ha deciso di vivere nel belpaese.

educazioneglobale RomaDi scuole internazionali ve ne sono varie: quelle di lingua inglese, che elenco per la città di Roma in questo post, afferiscono al sistema di istruzione britannico, americano o, in alcuni casi, canadese o irlandese e sono quelle che elenco in questo post.

E se non abitate a Roma? Ebbene, in questo caso continuate a leggere educazioneglobale, perché, nelle prossime settimane, tra le altre cose, troverete post sulle scuole internazionali di Milano e Napoli, Firenze o Torino, Genova e Verona. Anche per quelle che si rifanno al sistema francese, tedesco, svizzero, spagnolo e persino giapponese, cinese e svedese farò altri post.

Sulle scuole di Roma che conosco personalmente ho aggiunto qua e là alcuni commenti. Per informazioni ulteriori sui costi, i programmi e le sedi vi prego di contattare direttamente ciascun istituto e di vedere anche il sito della Rome International Schools Association www.romeschools.org che contiene anche una mappa interattiva delle varie scuole rispetto al territorio della città (e, quindi, anche rispetto a casa vostra!).

Non ho volutamente redatto, per ora, un elenco delle scuole bilingui. Sarebbe molto più complicato perché non si rifanno ad un modello comune. Non escludo di compilarlo in futuro ma… mi ci vorrà del tempo! Se ho lasciato fuori qualche scuola, fatemelo sapere.

Scuole internazionali in lingua inglese a Roma

educazioneglobale internazionale!

 

 

 

 

 

 

 

ACORN HOUSE INTERNATIONAL SCHOOL
Via Veientana 297, 00189 Roma
tel. 06-30363447
www.acornhouse.school
Dai 3 ai 13 anni. Segue il curriculum inglese ma garantisce anche gli esami di Stato italiani.

AMBRIT INTERNATIONAL SCHOOL
Via Filippo Tajani, 50, 00149 Roma
tel. 06-5595305
www.ambrit-rome.com
Dai 3 ai 13 anni

AMERICAN OVERSEAS SCHOOL OF ROME
Via Cassia 811, 00189 Roma
tel. 06-334381
www.aosr.org
Dai 3 ai 18 anni (American Diploma e International Baccalaureate)
E’ la scuola principale cui vanno gli americani espatriati a Roma

THE NEW SCHOOL
Via della Camilluccia 669, 00135 Roma
tel. 06-3294269
www.newschoolrome.com
Dai 3 ai 18 anni
Fondata nel 1972 (da una costola dal St George’s) segue il curriculum scolastico in vigore in Gran Bretagna. Per le superiori ha gli IGCSE e gli A levels e non l’IB.

CORE INTERNATIONAL SCHOOL
Via Crati 19, 00199 Roma
tel. 06-8411137
www.coreinternationalschool.it
Dai 3 agli 11 anni
E’ una piccola scuola con il programma British. E’ anche meno costosa di tante altre
ma, con una sola sezione, è molto difficile entrare

GREENWOOD GARDEN SCHOOL
Via Vito Sinisi 5, 00189 Roma
tel. 06-33266703
www.greenwoodgardenschool.com
Dai 2 ai  6 anni

KENDALE PRIMARY INTERNATIONAL SCHOOL
Via Gradoli 86, 00189 Roma
tel. 06-33267608
www.kendale.it
Dai 3 agli 11 anni

CASTELLI KINDERGARTEN
Via dei Laghi km. 8,600
Logetta di Marino, A9, 00047 Marino (Roma)
tel. 06-93661311
www.castellikindergarten.com
Dai 3 ai 6 anni

CASTELLI INTERNATIONAL SCHOOL
Via degli Scozzesi 13, 00046 Grottaferrata (Roma)
tel. 06-94315779
www.castelli-international.it
Dai 6 ai 14 anni

CHILDREN CASTLE’S INTERNATIONAL
Via Frascati 213, 00040 Rocca di Papa (Roma)
tel. 06-94791063
www.childrenscastleinternational.com
Dai 2.5 ai 6 anni
UK curriculum + Montessori Method

MARYMOUNT INTERNATIONAL SCHOOL
Via di Villa Lauchli 180 (Via Cassia Antica Km. 7), 00191 Roma
tel. 06-3629101
www.marymountrome.com
Dai 2 ai 18 anni (American Diploma e International Baccalaureate)

ROME INTERNATIONAL SCHOOL
Via Guglielmo Pecori Giraldi, 137, 00135, Roma
tel. 06-84482650/1
www.romeinternationalschool.it
Dai 2 ai 18 anni (con International Baccalaureate)

ST.FRANCIS  INTERNATIONAL SCHOOL
Via delle Benedettine, 50/b, 00135, Roma
tel. 06 35511023
www.stfrancis-school.it
Dai 3 ai 14 anni

NORTHLANDS INTERNATIONAL SCHOOL
via Cassia km 23,500, 00123 Roma (RM)
https://www.northlandsinternational.com/
Dai 3 ai 14 anni

ST. GEORGE’S BRITISH INTERNATIONAL SCHOOL
Via Cassia Km. 16 (La Storta), 00123 Roma
tel. 06-30860081 (Junior School), 06-3086001 (Senior School)
www.stgeorge.school.it
Dai 3 ai 18 anni. Ha una sede distaccata in zona Vaticano/Aurelia per i più piccoli.
E’ la principale scuola britannica a Roma. Immersa nel verde nella zona di La Storta. Gli studenti della scuola superiore conseguono l’International Baccalaureate e prima i GCSE.

ST. GEORGE’S BRITISH INTERNATIONAL SCHOOL – CITY CENTRE
Via di Santa Maria Mediatrice 22G, 00165 Roma
tel: 06-89829999
www.stgeorge.school.it
Dai 3 agli 11 anni.
E’ la sede distaccata del più grande St. George’s de La Storta.

ST. STEPHEN’S SCHOOL
Via Aventina 3, 00153 Roma
tel. 06-5750605
sssrome.it/en/home
Dai 14 ai 18 anni. Con International Baccalaureate

BRITANNIA INTERNATIONAL SCHOOL
Via Ernesto Parisi, 11, 00134 Roma
tel. 06-71354252
www.britanniainternationalschool.it/index.htm
Dai 3 agli 11 anni, curriculum inglese

LITTLE GENIUS INTERNATIONAL SCHOOL
Via di Grotte Portella, 00044 Frascati,
tel: 06-97245148, 06.9409707
www.littlegenius.it
Dai 2 agli 11 anni
E’ una “alternative international school”

CHILDREN CASTLE’S INTERNATIONAL
Via Frascati 213, 00040 Rocca di Papa (Roma)
tel. 06-94791063
www.childrenscastleinternational.com
Dai 2.5 ai 6 anni
curriculum inglese e Metodo Montessori

LITTLE STAR DAY CARE
Via Cassia 344, 00191 Roma
tel. 06-33429578
www.littlestardaycare.it
Dai 2 ai 6 anni

Altre scuole non aderenti alla Rome International School Association

ABC KIDS
Via Giovanni Animuccia 11, 00199, Roma
tel 06-86206599
www.abckidsroma.it/eng
Dai 2 ai 6 anni

BUSY BEE INTERNATIONAL PRESCHOOL
Viale Liegi, Roma
https://www.busybeespreschool.it/
Dai 2.5. ai 6 anni

LA CASETTA SULL’ALBERO INTERNATIONAL SCHOOL
viale Gorizia 18, 00198 Roma
http://www.lacasettasullalbero.it
dai 3 mesi ai 6 anni

BENEDETTO XV INTERNATIONAL SCHOOL
Via del Grottino snc
00046 Grottaferrata (RM)
https://www.benedettoxvinternationalschool.com/
dai 3 ai 14 anni
CURRICULUM:  UK, INTERNATIONAL

Se questo post ti è stato utile iscriviti ad educazioneglobale. Se vuoi partecipare alla discussione aggiungi un commento. Leggi anche:

Comments

  1. buongiorno vorrei chiedere informazioni a Voi esperti. Ho visuuto due anni a Francoforte dove i miei figli (12 e 15) hanno frequentato una scuola internazionale. Il prossimo anno dovremmo rientrare in Italia, che possibilità ho per la scuola dei ragazzi. Devo proseguire il percorso internazionale o possono essere inseriti nella scuola italiana. La ragazza dovrebbe fare la 3 media e il ragazzo il terzo superiore. Grazie

    1. Deborah, sotto il profilo legale non sono certissima della risposta ma, a naso, trattandosi di un paese UE non dovresti avere grandi problemi. La ragazzina comunque sta ancora nel sistema di istruzione obbligatorio e anche il fratello sino al compimento dei 16 anni. Io comunque farei tradurre (traduzione giurata) tutta la documentazione scolastica dall’ambasciata o consolato italiano a Francoforte. A quanto ne so, la scuola italiana che accoglie vostro figlio/a dovrà integrarlo automaticamente sulla base di questa documentazione tradotta. Però non sono certissima dunque ti inviterei a contattare il MIUR con un quesito via mail
      http://www.istruzione.it/urp/contatti.shtml
      o anche meglio telefonando (almeno all’inizio).
      Per quanto riguarda la loro capacità di recuperare, forse per il tuo grande eviterei di scegliere un liceo con il latino, ma questo dipende anche da quanto è o non è studioso. Certamente si troveranno avvantaggiati sulle lingue straniere moderne e nelle materie scientifiche.

  2. Cara Elisabetta,
    grazie innanzitutto per tutte le informazioni che fornisci sull’argomento ” scuole internazionali” e che ho letto e consultato abbondantemente… Ora però vorrei chiederti un consiglio mirato sulla mia situazione.

    Sono la mamma di un bambino ADHD che negli ultimi tre anni, per motivi di lavoro del papà, ha frequentato una scuola internazionale all’estero ed ho constatato come abbia imparto a parlare e leggere in inglese, e come abbiano gestito in maniera organizzata e collaborativa la sua condizione. Mentre, nella scuola Italiana, prima di partire, è stata una via crucis da una scuola all’altra fin da quando aveva due anni e mezzo. Sapevano solo colpevolizzare lui e me (allora ero anche mamma single in quanto col padre ci siamo riuniti prima di partire per l’estero…).

    A luglio prossimo rientreremo tutti in Italia, a Roma, dove risiedo, in zona Portuense (Villa Bonelli),io non vorrei far perdere a mio figlio l’opportunità che ha avuto durante questa esperienza all’estero e vorrei per quanto mi sarà possibile con i miei risparmi e poi si vedrà, fargli continuare a frequentare una scuola internazionale ma sono molto indecisa su quale orientarmi.

    Ho escluso scuole vicine a dove vivo per vari motivi (l’Ambrit più che un contesto internazionale, mi da l’idea di un contesto di ricchi spocchiosi ed altre scuole di forte impostazione religiosa le ritengo un ambiente malsano per un bambino di otto anni che sta formando la sua personalità) e mi sto orientando sulla Roma International School perchè è lo stesso tipo di scuola che mio figlio ha già frequentato all’estero, fino al secondo grado, e la St.George alla Storta, perchè ispezionando il sito mi sembra che abbia programmi migliori e offra più contenuti che forma rispetto alla prima.
    Per entrambe si tratterà di far viaggiare tutti i giorni mio figlio per quasi due ore tra andata e ritorno ma non posso volere tutto!
    Ti prego aiutami a decidere, si tratta di un grande investimento per me e soprattutto per mio figlio e non vorrei sbagliare.
    Grazie!

    1. Cara Emilia, non è facile darti un consiglio definitivo, per cui mi limito a darti alcuni elementi di informazione da soppesare:
      1. In tutte le scuole internazionali c’è qualcuno che i media potrebbero definire “vip”, ma questo non ti deve dissuadere di per se’. Una rondine non fa primavera (neanche due). Questo per dirti che l’ambiente della Rome International School non è poi così diverso da quello dell’Ambrit; semmai ci sono un pò più di italiani. St. George’s La Storta è un pò più internazionale.
      2. Una lunga traversata di Roma può essere molto stressante, dunque ci penserei molto prima di imbarcarmi in una simile scelta, almeno per la scuola primaria (dagli 11 anni direi che si può anche privilegiare il curriculum sulla comodità).
      3. La base della tua ricerca penso che debba basarsi, soffrendo tuo figlio di ADHD, sulle procedure e misure che le scuole hanno in tema di “special needs”. Anche se non è un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) penso che rientri nell’ampio spettro degli special needs. Qualche informazione in merito la puoi reperire già dai siti web, poi, se non sei già a Roma, potresti metterti in contatto con i dirigenti scolastici e coordinatori didattici chiedendo quali sono le policies della scuola in merito. So che l’AOSR (American Overseas) è abbastanza attrezzata per questo, ad esempio.
      Spero di averti dato elementi utili.

      1. Grazie Elisabetta per gli spunti di riflessione!
        Sto appunto considerando la St.George a Nomentana che è più vicina e ho già inviato la documentazione medica di mio figlio per verificare quale sia la loro organizzazione al riguardo.
        Questa problematica era presa in considerazione solo sul loro sito e su quello della Mary M. bilingue, dalla quale non ho però ricevuto alcuna risposta, neanche un’interlocutoria di cortesia!.
        L’AOSR sarebbe comunque lontana come la St. George alla Storta e da considerare, appunto, forse dopo la primaria.
        Un caro saluto.
        Emilia Reale Grillo

  3. Buongiorno a tutti
    Esperienza molto negativa alla nursery della Rome international School ( via pecori )
    Le maestre usano delle parole non compatibili con un dizionario per i piccoli
    Tanta forma e poca sostanza

  4. Ciao Paolo, non sono personalmente interessato a quella scuola, ma penso di interpretare il desiderio di tutti se ti chiedo di essere piu’ preciso. A che fascia di eta’ ti riferisci? e cosa intendi con “dizionario per i piccoli”? alla Nursery frequentata a suo tempo dai miei bimbi, la maestra (madrelingua) parlava liberamente, cosi’ come avrebbe fatto un docente italiano.

  5. Dear Elisabetta, Before anything else, I would like to thank you for your blog, it has a lot of useful topics for us.
    Sorry for not writing in Italian.

    I request your help to shortlist a school for our kids.
    We are an Indian family, living near venice since the past 3 years. Our son, 7.5 year old, goes to International English school in Padova and daughter, 5.5 year old goes to a Private English nursery school.
    We are planning to move to Rome in the next 2 months. My place of work is Magliana, so now we have to identify a school that is English or Bilingual, not too expensive, and not too far from residence. Plus, we have to find a house in a good residential area, which is well connected to get to my office and for kids to get to school.

    I am lost to try to find a fit to all these requirements, would you be able to provide any pointers?
    Thank you

    1. Hello Neetu and welcome to educazioneglobale! More than happy to use English on the blog so no worry. This will be a first quick answer, as I am in a hurry at the moment, but I promise to give you more information in a second message!
      La Magliana is not exactly the area of Rome that I know best nor it is, to my knowledge, one where it is particularly pleasant to live in.
      If you are not staying in Italy for long I would not suggest you go for a bilingual school, given that your children would acquire an Italian title and not a foreign one, thereby making the transition to another country more difficult.
      The only International school in that quadrant of Rome (as you can easily see from the map on this website: http://www.romeschools.org/map-schools/) is Ambritt, which has a mixed british – american curriculum.
      Rome is a hellish city for traffic and public transport so I would first choose tha school an try to get an apartment in a place that is not so far. Maybe you can ask the same school some direction as to where families attending the school are usually based.
      bye for now
      Elisabetta

  6. Thank you for your reply, Elisabetta. The location of Ambrit is perfect, but unfortunately we cannot afford it, with 2 kids it’s too expensive for us! St. Francis seems more affordable, but it’s full 🙁
    Any other options or ideas will be very welcome.
    Thanks again

  7. Buongiorno Elisabetta, scrivo per chiedere un consiglio. Attualmente io e la mia famiglia viviamo in Danimarca a Copenhagen (da 6 anni e mezzo). A breve però rientreremo in Italia a Roma. Mia figlia di 3 anni sta frequentando un asilo internazionale e quando torneremo in Italia mi piacerebbe che continuasse. Io e mio marito avremmo pensato di farle frequentare una scuola internazionale per tutto l’asilo e poi passare ad una scuola bilingue paritaria dalle elementari. La zona che ci interessa è Roma nord dove ho adocchiato qualche asilo internazionale tipo il Greenwood Garden School o Little Star day care oppure scuole come The new school, St George Nomentana, Marymount ( che mi pare di aver capito sia una bilingue che conosci bene!). Per quanto riguarda le bilingue parificate, non ho la più pallida idea! Cosa può dirmi in merito? Ha feedback per quanto riguarda i semplici kindergarden nominati?Non so se sia meglio iscriverla ad un asilo internazionale simile a quello che sta frequentando ora, oppure inserirla in un istituto internazionale più articolato, visto che poi mi piacerebbe passare ad una scuola bilingue. Il problema forse sarebbe risolto partendo fin dal principio con la Marymount . Aspetto un suo gentile parere.
    Federica

    1. Ciao Federica,
      sicuramente sia st. George’s Nomentana sia New School sono ottime scuole, le altre due le conosco solo per averne visti i siti web. La scuola dell’infanzia internazionale vi consentirebbe un inserimento più morbido, però tieni presente che queste due scuole hanno liste di attesa perchè hanno una sola sezione di 16 bambini (St. George’s La Storta è più grande e ci sono più possibilità), nel caso tu sia in dubbio io mi segnerei a tutte da ora, compilando la domanda online anche se dovessi prendere una decisione diversa.
      Il Marymount è totalmente diverso, ma per esso possono valere le considerazioni fatte in https://www.educazioneglobale.com/2013/10/scuola-bilingue-tutto-quello-che-avresti-voluto-sapere-e-non-hai-mai-osato-chiedere/
      vedi anche i commenti perchè in molti casi ci sono persone che avevano posto domande simili alla tua.

      1. Buon giorno
        grazie dei preziosi consigli e dell’interessamento ad un argomento molto delicato
        mia figlia, 8 anni, frequenta il st georges di V Nomentana. purtroppo il corso è solo per la scuola primaria.
        non so se successivamente sia migliore la stessa scuola con sede alla storta, viviamo in v cortina d’ampezzo ovvero la new school.
        la logistica imporrebbe una soluzione semplice
        Qual’è la tua opinione da un punto di vista squisitamente didattico anche in vista della frequentazione di un università in inghilterra e quindi della possibilità di essere accettati?
        grazie
        alessandro

        1. Dalle informazioni che ho sono entrambe valide, ma comparare è difficile perchè una ha gli A levels (New School) e l’altra l’IB (St. George’s).
          Sugli A levels incombe l’ombra della Brexit. Se dovessi pagare il triplo di tasse universitarie e chiedere una sorta di permesso di soggiorno per fare l’Università inglese, lo
          proporresti lo stesso a tua figlia?
          Inoltre ci sono differenze strutturali tra i due percorsi, che sono adatti a tipi di studenti diversi. Ne ho scritto qui https://www.educazioneglobale.com/2013/05/ib-o-a-level-qual-scegliere/
          e ti consiglio di perdere tempo anche a leggere i commenti, specie quelli di Francesco100.
          Quanto alle superiori, New School è una scuola più piccola, più “alternativa”, più famigliare (mi pare che nacque dal SG negli anni ’70). SG è una scuola molto competitiva, è più grande e quindi c’è più scelta di materie da studiare per “comporre” il proprio IB.
          Quanto alla logistica, SG Nomentana si sposta a Valle Aurelia da settembre. Tutto considerato, potreste anche spostare vostra figlia a New School fino alla middle school e poi decidere. Io terrei gli occhi aperti sul fenomeno Brexit e mi lascerei più strade aperte possibili, persino quella della scuola italiana. Non si sa mai.

  8. Buongiorno, anche io sto cercando una scuola internazionale per il mio bambino di tre anni- siamo in zona Aurelio monte verde. Ambrit non lo accetta, sapete quali scuole internazionali prendono più facilmente bimbi italiani? Anche una bilingue seria andrebbe bene. Grazie Chiara

    1. La scuola internazionale che accetta più facilmente bambini italiani è la Rome International School che però sta sulla Camilluccia…decisamente lontana da te.
      Per la scuola bilingue vedi i commenti di Roberta sulla “Anna Micheli” di Monteverde (io non la conosco direttamente), sono in calce a questo ‘post’ https://www.educazioneglobale.com/2013/10/scuola-bilingue-tutto-quello-che-avresti-voluto-sapere-e-non-hai-mai-osato-chiedere/
      Se invece dovessi passare ad un piano B, ossia scuola pubblica italiana più inglese a latere ti segnalo che mi hanno parlato molto bene di questa scuola di lingua inglese “del sabato” http://www.kidscando.it/sedi/
      hope this can help!
      Elisabetta

    2. Ti segnalo che a settembre 2017 St George’s Nomentana si sposta in via di Santa Maria Mediatrice, vicino al Vaticano.

  9. Grazie Elisabetta sto cercando qualche informazione in più su Anna Micheli ma non trovo molto. Grazie anche a Viktoria in effetti ho fatto domanda anche al St George’ s per la nuova sede mi hanno messo in lista d’attesa certo l’impressione che mi hanno dato è che accettino difficilmente bimbi italiani.

  10. Ciao Elisabetta avresti qualche consiglio da darmi sulla Core International School?Sono indecisa se iniziare lì la materna.
    Grazie mille

    1. Indecisa? Se riesci a far entrare tuo/a figlio/a è un miracolo. Mio figlio ha 4 anni 8 mesi e non è mai riuscito ad entrare, sebbene sia in lista di attesa da quando aveva 4 mesi!
      Come alternativa, ma solo per la scuola dell’infanzia, vai a vedere anche l’ottimo Busy Bee Preschool a via Ristori 44 o a viale Liegi. Ha cominciato come asilo nido, dunque il sito non è aggironato, ma puoi reperire i numeri di telefono da qui: http://www.asiloapemaia.it/

  11. Buonasera ho una figlia che il prossimo anno andrà alle superiori e non avendo nella nostra città, Perugia, alcuna scuola internazionale non vedo altra possibilità che l unico liceo Cambridge Galileo Galilei Che cosa ne pensate. Grazie Sergio

  12. Il mio nome è Carmen e vorrei avere qualche informazione riguardo i requisiti necessari per poter lavorare in un asilo internazionale
    Io vivo a Londra da più di tre anni e lavoro da oltre un anno in un asilo privato a Wimbledon.
    Ho anche lavorato per oltre un anno come Aupair presso una famiglia inglese.
    Ho esperienza con tutte le fasce d’età perché accogliamo bambini dai 3 mesi ai 5 anni, ma classe nella quale lavoro quotidianamente è la Preschool, quindi bambini dai due anni e mezzo ai cinque.
    Sono laureata in Sociologia e a fine marzo completo gli studi per una delle qualifiche inglesi in Childcare, chiamata .NVQ Level 2.
    Apprezzerei tantissimo se qualcuno potesse darmi maggiori informarmi riguardo i requisiti necessari per lavorare in strutture scolastiche internazionali.
    Grazie.
    Carmen

    1. Da quel che ho visto in rete sembra una qualifica da Nursery assistant quindi, sempre se non capisco male, seresti un aiuto insegnante per bambini di 3 e 4 anni (early years) però perchè non contatti le scuole stesse, nella città dove vorresti lavorare, mandando il tuo CV?
      Se fossero Roma o Milano vedi http://www.wantedinrome.com/
      e http://www.wantedinmilan.com/ nei classifieds mettono annunci anche le scuole internazionali.
      Inoltre, scusa, ma tu stai per conseguire un titolo di studio senza sapere quali sono gli sbocchi professionali che ti si possono aprire? Non hai fatto queste domande a chi ti ha offerto il corso?

  13. Ciao
    Mi chiamo Daniela e ho un bimbo di 11 mesi che a settembre vorrei mandare in una scuola internazionale. Abito a Monteverde piazza scotti e vorrei trovare una location valida e allo stesso tempo nn troppo lontana da casa in modo che la tata possa accompagnarlo e riprenderlo abbastanza agevolmente.
    Ho sentito parlare della ambrit cosa ne pensi? E da silvia a Monteverde vecchio? Anche passi di bimbo dicono essere madrelingua inglese.
    Grazie
    Daniela

    1. L’unica scuola internazionale tra quelle che hai menzionato è Ambrit. Prenderebbe tua figlia solo a 3 anni compiuti; se ti interessa mettila in lista di attesa da ora.
      Gli altri sono asili nido bilingui o che si dichiarano tali. Non ne so nulla. Vai a visitarli, chiedi di parlare con le docenti madrelingua e quante ore al giorno stanno in classe con i bambini (se non ci sono tutto il giorno è troppo poco). Vedi anche questi post e leggi i commenti che ci sono sotto, c’era qualcuno della tua zona che ha fatto commenti, ma non ricordo dove:
      https://www.educazioneglobale.com/2014/02/linglese-all-asilo-nido-nidi-di-roma/
      https://www.educazioneglobale.com/2014/12/scuola-dellinfanzia-bilingue-e-poi/
      https://www.educazioneglobale.com/2013/10/scuola-bilingue-tutto-quello-che-avresti-voluto-sapere-e-non-hai-mai-osato-chiedere/

  14. Cari lettori del blog,
    mi rivolgo a voi per avere un vostro sincero consiglio, magari dato da esperienze positive. Ho già avuto modo di scambiare molte emails con Elisabetta sull’argomento, la quale è stata molto esaustiva e professionale.
    Grazie ancora Elisabetta.
    Ho bisogno di consocere pareri più ampi per poter arrivare ad una giusta scelta.
    Viviamo a Parigi da più di due anni. A settembre rientrermo a Roma.
    Nostra figlia di 4 anni sta frequentando una scuola internazionale con insegnamenti in lingua inglese e francese.
    La nostra domanda, non consecndo bene il mondo delle scuole internazionali a Roma è la seguente.
    Dalle vostre esperienze personali, di vostri familiari ed amici, quale percorso vi sentireste di consigliare basato su didattica, qualità degli insegnamenti, ambiente, attvità etc..? La scuola Francese o Inglese? E quali a vostro avviso potrebbe essere una scuola veramente valida da frequnetare?
    Vi ringrazio fin da adesso per tutti i vostri consigli che leggeremo attentamente per tentare di arrivare ad una giusta scelta per il futuro di nostra figlia.
    Grazie a tutti ed un grazie immenso ancora una volta ad Elisabetta.

    1. Roma ha numerose opzioni per quanto riguarda le scuole in lingua inglese (americane, inglesi principalmente) mentre solo una in francese. Quindi ampia varietà di scelta per l’inglese. Comunque vorrei anche sollevare la questione culturale. Non si sceglie una lingua o una scuola come fosse un pacco di cereali su uno scaffale del supermercato. Vi deve essere una affinità culturale iniziale e un desiderio di rafforzare ulteriormente il legame con quella cultura.

      Inoltre i criteri. La migliore scuola da quale punto di vista? Della capacità di offrire il massimo potenziale e quindi ottima per i migliori studenti, ma escludente per gli studenti medi? La disciplina è importante o l’ampiezza della offerta anche extra accademica. Le variabili da considerare sono tante, e non vi è un ottimo assoluto per tutti. Scuola americana e scuola inglese sono due mondi molto diversi, anche se accumunati da una stessa lingua. Ma a Roma vi sono scuole inglesi anche con filosofie diverse dal punto di vista non solo pedagogico.

      Si intende seguire tutto il percorso fino alla maturità e poi l’università oppure è solo un modo per imparare meglio le lingue? Nel secondo caso ci sono soluzioni più economiche e meno traumatiche.

      Gli insegnanti sono mediamente migliori di quelli in patria, per il semplice motivo che le scuole internazionali pagano meglio, quindi vi è un opportunismo e carrierismo che altrove non si trova. Quindi le e gli insegnanti sono accademicamente più forti, ma possono mollare il posto per andare da qualche altra parte appena si apre una opportunità più favorevole. Ma è questo quello che si cerca? L’ambiente, inteso come genitori, è più selezionato ed omogeneo dal punto di vista socio-economico (manco a dirlo, visto le rette che si pagano), ma diversificato dal punto di vista culturale ed etnico. Non tutte le scuole hanno lo stesso grado di omegeneità e diversificazione, e devo dire che gli italiani alla fine non cercano il genio indiano con cui far fare amicizia alla propria figlia, ma una chimera che parli l’inglese di Oxford.

      Ci sono anche ottime scuole italiane, che però scontano la confusione e l’imprevedibilità del sistema italico. Oggi alcune funzionano, ma non perché ci sia una ricetta giusta, ma il frutto di un insieme di contingenze fortuite, quindi tra cinque anni tutto potrebbe cambiare.

      Operativamente, consiglio di considerare prima e attentamente tutte le variabili che ci interessano. Ciò richiede una capacità di introspezione per conoscere quello che si cerca veramente. Per la scuola, le visiterei e cercherei di conoscerle dal vivo, parlando con gli insegnanti e i genitori.

      Come disclaimer, mia figlia ha frequentato la castelli kindergarten per un anno, e la St. George British International School per 14 anni. Scelte che consiglio ma con le avvertenze di cui sopra.

      1. Ciao Francesco100, innanzitutto grazie per la tua risposta e per i tuoi consigli.
        Sono pienamente d’accordo con te sul fatto che una lingua o una scuola non si sceglie come un pacco di cereali al supermercato. Non siamo il tipo di persone, credimi.
        Per questo motivo stiamo facendo tutte le nostre più attente valutazioni.
        Seguiremo con attenzione i tuoi punti su cui fare le dovute riflessioni.
        Purtroppo lavorando e vivendo a Parigi non abbiamo quel tempo necessario per organizzare una visita alle scuole di Roma per fare quello che tu suggerisci, ovvero parlare con professori e genitori. Sappiamo quanto sia importante rendersene conto personalmente. Ahimè al momento questo è difficile da organizzare.
        Riguardo la St. George, abbiamo avuto buone referenze su questa scuola. Tua figlia ha fatto tutto il suo percorso nella sede de La Storta? Ci potresti dare maggiori informazioni su questa scuola data la tua esperienza?

        Grazie Ancora
        Nicola

  15. Gentile Nicola,
    non posso darti consigli specifici sulle scuole di Roma, che non conosco, mi permetto pero’ alcune considerazioni di carattere generale.
    La vostra figliola sta incominciando a sviluppare un tesoro: la perfetta padronanza SIA dell’inglese, SIA del francese: non sprecatelo.
    Nonostante il bene che si dice dello spagnolo, il francese conserva a tutt’oggi una notevole importanza, per almeno tre ragioni: 1) e’ tuttora la lingua della diplomazia e delle istituzioni collegate. Ottenere un incarico di prestigio nelle istituzioni europee, parlo per esperienza, e’ impossibile se, oltre all’inglese, non si conosce anche il francese; 2) apre la porta delle universita’ svizzere, che dopo la Brexit stanno diventando una meta interessante, sia per livello, sia per costi, sia per situazione politica. Se si puo’ evitare, in futuro e’ meglio che il nostro figliolo sia un concittadino dei suoi compagni di universita’ e non uno che dipende da un permesso di soggiorno. Nelle universita’ svizzere, l’insegnamento e’ anche in inglese, ma per i primi due anni un B2 di francese e’ richiesto (o di tedesco, ma qui e’ un’ altra storia); 3) pensando a un futuro lavorativo, la Francia e’ tuttora sede di multinazionali di livello, e parlare la lingua del boss aiuta sempre…
    Con questa premessa, per il cui utilitarismo Francesco 100 spero mi scusera’, cosa consiglio, naturalmente senza fare considerazioni di costo?
    Un no senza mezzi termini, ovvero la scuola statale italiana. Mi astengo da considerazioni generali, che pure si potrebbero fare, limitandomi a dire che non e’ adatta ad un simile progetto, anche se per ipotesi si reperisse un istituto di buon livello. Come dire: una Ferrari e’ una buona macchina, ma se devo fare fuoristrada, serve a nulla. (segue, perdonatemi, ma il computer non mi supporta lo spazio!)

    1. In positivo, la mia prima opzione sarebbe una scuola internazionale, con sbocco verso un diploma IB, in lingua inglese ove pero’ venisse insegnato anche, e bene, il francese. Quest’ ultima lingua andrebbe poi sostenuta privatamente, e a Roma c’e’ una risorsa splendida a prezzi accessibili, ovvero l’istituto di cultura francese, sponsorizzato da quel Governo, sito appunto in piazza San Luigi dei Francesi.
      Ragioni della scelta: dovendo scegliere, la priorita’ va data all’inglese, che e’ di maggiore uso internazionale. Inoltre, un italiano puo’ imparare il francese anche in eta’ adulta, mentre lo stesso non vale per l’inglese. Con rispetto parlando, non intendo l’inglese degli expat, ma quello dei madrelingua: io mi confronto coi miei figli, che sono bilingui, avendo cominciato la scuola internazionale a due anni e mezzo, e faccio la figura del biplano con i jet.
      Come opzione di riserva, so che a Roma c’e’ la scuola francese, il Lycee Chateubriand, che e’ del Governo francese, ma di quella scuola nulla so, ignoro per esempio a che livello insegni e pratichi l’ inglese.

      Seguo la buona pratica del disclaimer, suggerita da Francesco 100: nessun interesse personale in istituti scolastici, due gemelli di 11 anni, dalla Nursery a oggi proud pupils della International School of Venice.

      E se serve altro, sono qui!

      1. Ciao Francesco,
        grazie la tua risposta e per gli spunti positivi su cui riflettere.
        Condivido la tua opinione, assolutamente non c’è intenzione di sprecare questo immenso tesoro che nostra figlia sta sviluppando con ottimi risultati in entrambe le lingue.
        Divertente il paragone del biplano con i jet , fra poco sarà la stessa cosa per me nei confronti di mia figlia 
        Quello che dici riguardo la lingua francese è vero, ed è per questo che sarebbe l’ideale farle continuare un percorso dove potrebbe studiare le due lingue.
        Ahimè con conosco scuole internazionali dove viene insegnato anche, e bene, il francese. E non ho abbastanza informazioni sullo Chateaubriand riguardo l’insegnamento della lingua inglese. Quello che so, l’ho letto sul sito, ovvero che introducono la lingua straniera alle elementari con poche ore alla settimana.
        L’idea delle università in svizzera non è male, è un obiettivo che mi sono prefissato ma è ancora presto per pensare a questo. Adesso devo prima trovare un buon percorso che rispetti le attitudini di nostra figlia.
        Grazie ancora per il tuo tempo e se hai altri suggerimenti non esitare, sono una persona che ascolta parecchio.
        Ciao
        Nicola

        1. Guarda che non e’ presto per pensare ad un’universita’ prestigiosa. Negli USA il libretto di risparmio per mandare il bimbo alla universita’ lo apri quando il bimbo nasce.

Comments are closed.