C’è chi il dilemma se lo pone quando il piccolo ha solo tre anni e c’è chi se lo pone al liceo. Ma, in un modo o nell’altro, prima o poi la domanda arriva.
Quale è la scuola migliore?
E’ un dilemma che mi sono posta anche io e che nessuno può risolvere in modo definitivo ed uguale per tutti. Forse, quindi, la domanda va riformulata. Quale è la scuola giusta per quel dato bambino o per quella ragazza, per i valori di quella famiglia o per gli obiettivi perseguiti nell’educazione da ciascun genitore?
“Quale è la scuola giusta” è poi solo la domanda generale. Segue poi un corollario di altre questioni, che variano con l’età del bambino (o del ragazzo).
- Come funzionano i nidi pubblici? E quelli privati?
- Cosa è e come funziona l’anticipo scolastico?
- Dove trovo l’elenco delle scuole primarie?
- Quale è l’alternativa al tempo pieno?
- Quale lingua scegliere alle medie?
- Quali sono gli indirizzi dei licei e degli istituti tecnici?
- Cosa è la LIM e cosa il POF?
Oggi c’è un e-book che risponde a queste domande e ad altre ancora, scritto da una mamma (me) per un’altra mamma (te)…ma anche per i papà!.
L’Ebook si chiama “COME SCEGLIERE LA SCUOLA. Dall’asilo al liceo una guida per genitori in cerca della scuola giusta“
Sono 100 pagine di informazioni e di consigli utili, scritti da chi – nel problema della scelta della scuola – ci è passato. Soprattutto, scritto da chi ci ha a lungo ragionato, se lo è studiato (e ci ragiona quasi quotidianamente).
Ma di quali argomenti tratta, specificamente? Ecco l’indice del libro, così ti puoi fare una idea.
- Scegliere la scuola? Una questione di metodo
- Gli errori più comuni nella scelta della scuola
- I criteri. Cosa conta per te?
- Come è articolata la scuola: dall’asilo nido alla scuola superiore.
- L’asilo nido
- La scuola dell’infanzia
- La scuola primaria
- La scuola secondaria di primo grado
- La scuola secondaria di secondo grado
- L’elenco delle scuole: la scuola in chiaro
- I tipi di scuola
- La scuola pubblica
- La scuola paritaria
- Le scuole internazionali
- Le scuole bilingui private
- Le scuole bilingui pubbliche
- Inizia la tua ricerca: dai siti web ai POF
- Visita la scuola e…poni e tue domande
- Si possono scegliere gli insegnanti?
- Come si fa l’iscrizione a scuola?
- La comparazione internazionale tra sistemi educativi I risultati delle indagini OCSE – PISA
- Un problema di disuguaglianza
- Né uguaglianza, né meritocrazia
- Le indagini della IEA
- Il sistema di valutazione nazionale
- Qualche indicazione per mamme e papà dalle indagini internazionali
- Una scuola ideale: le migliori scuole e le migliori prassi
- La struttura della scuola: prima di tutto bella!
- L’organizzazione dell’anno scolastico: le vacanze sono troppo lunghe?
- Gli insegnanti e i dirigenti scolastici: il valore del “capitale umano” –
- Conclusioni
Se ti interessa l’ebook e lo compri, sostieni questo blog. Se pensi possa interessare ad un amica o un amico, inoltra questo post o condividilo su facebook ed altri social network. Comunque sia, io ti ringrazio di aver letto sin qui e…al prossimo post!
Se ti piace questo ‘post’ iscriviti ad educazioneglobale, inserendo la tua mail nel footer (in basso a destra). Ti potrebbero anche interessare: